“Il mio peggior nemico sono sempre stato io”

Racchiudere i miei incubi e le mie ossessioni in forme semplici come il quadrato e il cubo: contenitori essenziali, ma carichi di significato, capaci di custodire quei pensieri disturbanti che mi accompagnano da sempre. L’idea artistica che guidava la mia espressione in quel periodo era coerente e costante: frammentarmi, disperdermi nel caso, attraverso oggetti solo in apparenza innocui, ma intrisi di un peso emotivo profondo e imprescindibile.

Nel contesto urbano, queste forme diventano presenze silenziose ma destabilizzanti: si mimetizzano nel paesaggio ma, a uno sguardo attento, rivelano crepe interiori, inquietudini sedimentate, tracce di una memoria personale che diventa collettiva. Il muro, la strada, il cemento diventano la tela su cui depositare questi frammenti. Un linguaggio visivo minimale che vuole colpire senza urlare, insinuarsi nei passanti e lasciare spazio all’interpretazione, all’identificazione, o al semplice disagio.

CUBO- 2021 - 2022

.

“Vorrei costruire i miei incubi come si costruiscono i sogni”

.

.

NERO

.

“Tutti Artisti con il culo degli altri”

.

.

GRIGIO

.

“Anche quando tutto è rosa, le ambre restano nere

.

.

ROSA

.

“Siamo tutti la stessa persona”

.

.

VIOLA

.

“Distruggi l’ego di un artista per trovare l’essere umano.”

A volte ci nascondiamo dietro l’ego, come se fosse l’unica cosa che ci definisce. Non solo come artisti, ma come esseri umani. Ci proteggiamo dietro maschere, dietro certezze che non possediamo, per paura di mostrarci nella nostra fragilità. Paura di sbagliare, paura di essere vulnerabili. Eppure, è solo quando lasciamo andare quell’ego, quando abbattiamo le mura che costruimamo per difenderci, che possiamo davvero vederci per quello che siamo: imperfetti, fragili, eppure vivi. E, forse, è solo in quel momento che possiamo essere visti dagli altri, senza dover dimostrare nulla. L’arte, come la vita, è un cammino verso la vulnerabilità, dove non ci sono ruoli da indossare, né riconoscimenti da guadagnare, ma solo l’autenticità di ciò che siamo, nelle nostre paure e nei nostri sogni.

Category: Street Art

CONTATTI